Barclays sui titoli minerari

o-378034 1) Boliden. Giudizio overweight (sovrappesare) per la compagnia svedese, con target price 240 corone, contro una quotazione recente di 207,10. Nello scenario ottimista il target è 304,80 corone. La crescita degli utili dovrebbe continuare, grazie ai fondamentali favorevoli dello zinco. Il titolo tratta inoltre con un notevole sconto rispetto ai competitor nel settore dei metalli di base, sebbene realizzi il migliore rendimento del free cash flow e il maggiore roe (ritorno sul capitale). Il dividend yield è stimato 2% nell’esercizio 2016 e 2,9% nel 2017. Il p/e (prezzo/utile) scende da 16,2 nel 2016 a 11,5 nel prossimo anno.

2) Rio Tinto. Il colosso anglo-australiano,  merita un prezzo obiettivo di 3.200 pence che corrisponde a un upside del 22% dal prezzo attuale, con rating overweight. Interessante il rendimento della cedola, stimato al 3,4% nell’esercizio 2016 e al 4,4% nel 2017. Ha il bilancio più solido fra i gruppi diversificati del settore ed è poco caro in base a diversi metodi di valutazione (p/e di 11 nel 2017 e p/valore di libro di 1,6). Il fattore di debolezza è l’esposizione al ferro, che ha prospettive ancora poco incoraggianti nei prossimi anni, sebbene non rappresenti un grande problema vista la posizione della società sulla curva dei costi.

3) Hochschild Mining. Il gruppo Hochschild, specializzato nell’estrazione di argento e oro, grazie agli interventi di ristrutturazione e all’ottimizzazione degli impianti vedrà scendere notevolmente i costi. Questo aspetto, unito all’aumento atteso del 50% della produzione, potrà consentire progressi in termini di utili e generazione di free cash flow. Il prezzo obiettivo di 290 pence si confronta con una quotazione recente di 274,4 pence. Dopo il rally del 400% dei prezzi, la valutazioni sono però un pò tirate e spiegano il rating neutrale (equalweight). Il rendimento della cedola 2016 è nullo.

3) Randgold Resources. Alle quotazioni attuali, secondo gli analisti, non sono completamente espresse le potenzialità del gruppo (attivo nell’estrazione di oro e altri metalli preziosi), che sta incrementando la produzione del 13% nel 2016 e tagliando i costi. Ha un’elevata liquidità in bilancio e in prospettiva potrà aumentare il payout ratio (monte dividendi/utili). Inoltre il roic (ritorno sul capitale investito) futuro sembra decisamente sottovalutato. Il target price è 8300 pence (+17,5%) e nell’ipotesi bullish sale a 11371 pence, con rating overweight. Il dividend yield è stimato 0,8% nell’esercizio 2016 e 6,3% nel 2017.

4) Lonmin. Target price di 150 pence, contro una quotazione attuale di 184,8, per il gruppo specializzato nel platino, e in altri metalli (palladio, rodio), che a causa dell’elevato gearing operativo e della limitata flessibilità è molto esposto al rischio di un calo dei prezzi dei preziosi. Il titolo, che tratta 43,6 volte l’utile dell’esercizio 2016 e 10,6 quello del 2017, non distribuisce il dividendo. Il rating è underweight (sottopesare).

5) Anglo American. Il gruppo ha evidenziato progressi operativi e una buona gestione dei costi negli ultimi due anni, ma la performance è ancora più debole dei concorrenti. Detto questo la valutazione del titolo è attraente, ma i rischi geopolitici in Sud Africa e lo scenario a breve termine del settore dei diamanti spiegano il rating neutrale (equalweight). Il prezzo obiettivo è 975 pence, inferiore alla quotazione attuale di 1064. Il titolo tratta 12 volte l’utile dell’esercizio 2016 e 2017. Non distribuisce il dividendo.

6) Kaz Minerals. Alla compagnia che opera nel settore del rame è stato assegnato un prezzo obiettivo di 210 pence, contro una quotazione attuale di 267 pence, con rating neutrale (equalweight). La generazione di free cash flow resterà negativa fino al 2019 e il livello di indebitamento sarà fra i più elevati del settore. Tuttavia considerando che ha attraversato la fase più critica di alti investimenti senza fare un aumento di capitale e che ha rifinanziato il capitale, il titolo è abbastanza interessante in base ai multipli borsistici del 2018. Per il momento il rating resta però neutrale (equalweight).

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.