Babbo Natale ci porterà il carbone?

Dopo l’accordo tra Lega e Pdl, per gli emendamenti alla manovra finanziaria, continua a pesare il problema dei saldi. Infatti sono state tolte partite fisse ed introdotte partite variabili, incerte nei tempi e nei risparmi. Certo l’abolizione di una ventina di Province era poco, ma la riforma costituzionale rischia di consegnarci il nulla.Non è chiaro come le modifiche decise lunedì sera nel briefing, possano essere conteggiate.Ricordiamole: l’abolizione di tutte le Province per via costituzionale, un mini ritocco delle pensioni e la lotta alle società di comodo, mentre si è deciso di togliere il contributo di solidarietà, decisione giusta, ma era uno dei pochi numeri sicuri. Come nella miglior tradizione italica, tutti salvi: soprattutto pensionati e comuni.Le indecisioni in seno alla maggioranza possono portare conseguenze spiacevoli, per il rating dell’Italia, già sotto osservazione.E’ di pochi giorni fa, la decisione dell’agenzia S&P, di abbassare il rating degli USA, nulla impedisce che succeda anche a noi.Le tensioni sono amplificate dalla posizione tentennante della Germania e soprattutto, dalla richiesta della Finlandia, che vuole una garanzia prima di impegnarsi con gli aiuti alla Grecia.L’ultima proposta dei Finlandesi, prevede un trasferimento di asset greci ad una società finlandeseCerto è, che se i Finlandesi non recedono dalla loro posizione, diventerà difficile impedire ad altri paesi dell’Eurozona, di richiedere a loro volta un collaterale e se cede la trincea di Atene, Roma diventa prima linea.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.