Di Funny King
Devo introdurre un nuovo tema di cui non mi sorprende che i giornali italiani parlino poco. Lo faranno ovviamente quando sarà troppo tardi e i topi (voi) saranno in trappola.
In Italia attualmente vige ancora un regime di relativo favore per quello che riguarda le imposte di successione e/o donazione:
Esistono franchigie fra cui quella da 1 milione di euro per i parenti in linea diretta, e le imposte sono piuttosto basse nel confronto con quelle di altri paesi OCSE.
Tuttavia andrebbe ricordato che l’Italia è anche il paese con la più alta pressione fiscale complessiva, e dunque il patrimonio accumulato dalle famiglie italiane è già stato tassato fino all’osso.
Il punto focale è che esiste una delega fiscale al governo per cambiare questo stato di cose e passare ad un regime molto più punitivo, l’ipotesi più accreditata è la seguente:
NUOVA TASSA DI SUCCESSIONE
La base imponibile della nuova imposta di successione sarà sempre costituita dal valore complessivo dell’eredità. L’ammontare della tassa, però, si determinerà applicando le seguenti aliquote:
7%: per il coniuge ed i parenti in linea retta (genitori e figli), con una franchigia massima di 400.000 euro (vuol dire che il tributo si paga sul valore che eccede questa soglia). Attualmente, l’aliquota è al 4%, e la franchigia a un milione di euro;
8%, per fratelli e sorelle, con una franchigia di 100.000 Euro; attualmente, l’aliquota è al 6%, e la franchigia è uguale;
10%, senza franchigia, per gli altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al terzo grado; attualmente la franchigia è pari al 6%;
15%, senza franchigia per gli altri soggetti; attualmente la franchigia è pari all’8%.Ma le novità non finiscono qui: se il valore del patrimonio ereditario supera i 5 milioni di euro, le aliquote saranno pari al:
21%, per coniuge, genitori e figli;
24%,per fratelli e sorelle;
30%, per tutti gli altri parenti sino al 4° grado;
45%, per gli altri soggetti.
Faccio notare che nell’asse ereditario e/o nella donazione per il calcolo della franchigia sono COMPRESI I BENI IMMOBILI.
Questo significa che nella stragrande maggioranza dei casi la “Prima Casa” si mangerà e spesso supererà ogni franchigia.
Inutile soffermarsi sulla logica di questo nuovo inasprimento fiscale, è piuttosto ovvio, l’Italia è ancora fatta di famiglie ben patrimonializzate che hanno risparmiato per una vita, e dunque esiste un bel gruzzolo da aggredire in sede di successione. Non importa quanti sacrifici abbiano fatto e quante tasse le famiglie italiane ci abbiano GIA’ pagato.
Prevedo una nuova ondata di depressione immobiliare in Italia specie per gli immobili di pregio, più facile venderli e poi in qualche modo e con calma trasferire i soldi ai figli.
Detto questo vi prego di prendere nota con attenzione di questo evento, specie coloro i quali hanno un patrimonio complessivo consistente, se ne parla poco in Italia e capisco anche bene il perchè e da dove arriva il fumo di copertura.
Purtroppo le famiglie che hanno molti beni immobiliari non hanno scampo, devono o dovrebbero vendere in fretta se trovano mercato, chi invece ha un cosistente patrimonio bancabile, diciamo oltre il milione di euro, ovvero:
- conti correnti
- quote societarie
- investimenti sui mercati finanziari
i.
Da: Rischio calcolato