Diciamolo chiaro: la flat tax, se corroborata da una serie di leggi di contorno può essere un’ottima opportunità. Se si mettono pene serie per gli evasori (da sette anni in su, senza possibilità di rito abbreviato e niente buona condotta) e si prevede la confisca del maltolto, il nero, a questo livello di tasse dovrebbe emergere, soprattutto se il business non è in mano a criminali incalliti: il timore della pena dovrebbe “svegliare” le coscienze. L’emersione del nero comporta maggior IVA, maggiori versamenti all’INPS e uno stimolo alla sopravvivenza, il che, nell’artigianato e nell’industria, significa un ingresso di maggiori competenze, sia tecniche che umane e questo è chiaro, ma c’è un altro effetto di cui nessuno parla e che invece dovrebbe essere discusso per non cadere nella fregatura dell’introduzione dell’euro. Parlo del fatto che se le tasse sono più basse i servizi dei privati devono costare meno. Per chiarire: se prima ad un professionista dovevo un pagamento di 1000 euro, lui non mi faceva la fattura dicendo che mi faceva risparmiare l’IVA e tutti eravamo felici e contenti. Per la verità lui era contento, perchè non pagava un ghello di tasse. Ora però lui ci paga il 20% di tasse e mi dirà che ci rimette, prima mi diceva che se avesse dovuto fare fattura lo stato gli avrebbe “mangiato” almeno il 50% con le tasse. Allora deve essere chiaro che le tasse al 20% comportano che lui mi fa una fattura non di 1000 ma di 700, perchè se prima avesse pagato le tasse gliene sarebbero rimasti 500, ora gliene rimane 560, quindi più di prima e se io pago 700 con l’IVA al 26% arrivo a 882, cioè risparmio 112 euro che posso spendere in altro modo o posso risparmiare per il futuro. Se invece lasciamo le cose come stanno, come quando fu introdotto l’euro, ovvero quando il governo Berlusconi non controllò una beata minchia, mi ritroverò prima la fattura da 1000 euro più IVA ovvero 1260 e qualche mese dopo il professionista mi dirà che siccome paga il 20% di tasse lui deve farmi una fattura da 1200 euro che con IVA diventano 1512. Follia pura. Tutto il gioco sta nel controllo e nella denuncia, che non deve essere gratuita, ma deve, e negli USA è già così, portare un beneficio al denunziante, ad esempio il 10% di quello che lo stato recupera. Ora vedremo se in uno stato con un governo cosiddetto populista, il governo farà leggi per il popolo e il popolo controllerà e premerà perchè l’applicazione delle promesse sia in linea con le aspettative. Quindi occhi aperti e linee telefoniche sgombre con le fiamme gialle.
Devi accedere per postare un commento.