VOLKSWAGEN, CHATEAU LAFITE, SULZER, SANDVIK, IKEA. Un mistero per i soloni d’Italia Dal 2008, anno ufficiale della crisi sistemica, tutti propongono ricette per la salvazione del portafoglio nostro (unicuique suum). Gli specialisti riescono ogni tanto a dire stupidaggini, i cattivi copisti (giornalisti e divulgatori) quasi sempre. Io non sono un superesperto, ma ho campato di contabilità dei costi per alcuni decenni. Un po’ di chiarezza fa bene. 1 settore pubblico :
- c’è uno sbilanciamento dei costi per i servizi forniti, come in Argentina (do you remember Tango bond ?) ci sono troppi servizi “potenzialmente” forniti, questa ce la siamo inventata noi (copyright)
2 settore privato :
- c’è una indubbia differenza di produttività tra il sistema italiano e quello degli altri paesi avanzati, Marchionne lo dice, la Camusso lo nega, gli altri, se ci sono dormono c’è un’organizzazione aziendale orribile in italia, l’80% della seconda generazione industriale o vende, o fallisce C’è un gap burocratico e giudiziario spaventoso, chi è così matto da investire in Italia con incertezza totale su permessi e normativa giuslavorista ?
3 dimensione aziendale :
- abbiamo miriadi di piccole e medie aziende i cui costi di penetrazione dei mercati sono elevatissimi e quindi lavorano come “contoterzisti”, molte volte per aziende estere, in molti casi, tedesche contestualmente sono sempre minori i grandi gruppi, che fanno da traino all’economia del paese, sì, nomi come Italcantieri, Elsag, Tirrenia, Montedison sono illustri carneadi.
inoltre si parla di solo costo del lavoro (mai superiore al 30% del costo del prodotto) e in più si dicono solo castronerie. Non è vero che l’altro 70% sia identico con gli altri paesi. In Germania il costo del lavoro non è inferiore a quello italiano. Loro le automobili le vendono. Perché ? In Francia un contadino costa come in Italia, noi siamo i primi produttori quantitativi di vino, loro fatturano molto di più. Perché ? Gli svizzeri hanno un costo del lavoro spaventoso e vendono grandi motori in giro per il mondo. Perché ? Gli svedesi hanno stipendi e tasse molto superiori ai nostri e invadono il globo con acciai speciali e strumenti di misura. Perché ? Non vi parlo di Ikea, Danone, Nestlè, Nike, Adidas, Novartis, Bayer, perché mi direte che sono multinazionali e quindi non contano. Ma se è così, perché noi non ne abbiamo ? Io di risposte non ne voglio dare, avete girato il mondo, in molti di questi paesi ci siete stati e magari più di una volta. Cominciate a cercarvele le risposte e non fate come i polli di allevamento che aspettano prima chi gli porta il becchime e poi chi gli tira il collo.
Devi accedere per postare un commento.