Alexander Knight is the Managing Director at Panashco Media, publishers of Property Life magazine www.propertylife.asia Alexander, come va l’economia di Singapore?
L’economia di Singapore è vicina al punto di recessione tecnica, seppure in rapporto con i numeri che girano, l’Europa in confronto sembra muoversi in retromarcia. In generale c’è un sentimento di confidenza e il mercato immobiliare di Singapore, pur essendo sotto pressione a cause dell’aumento dei bolli per l’acquisto da parte di stranieri, è relativamente stabile.
How is the economy in Singapore? The Singapore economy is nearing a technical recession, but with growth rates like these, Europe seems to be moving backwards by comparison. Overall confidence is good in SG and the property market, while under pressure from the new high stamp duties for foreigners, is stable.
Quali problemi ha incontrato nell’operare in Asia?
Tra i problemi operazionali c’è la mancanza di apertura da parte dei clienti, sia a causa della rigida struttura sociale, sia per colpa della mentalità del risparmio a tutti i costo con cui molti asiatici vivono il quotidiano. Al di là di ciò, Singapore resta forse il migliore posto al mondo per aprire e gestire un’attività.
What are the problems of operating in Asia? Asian operational issues include a lack of directness from clients – due to the hierarchical structures of society, as well as a nickel and dime attitude that many people have. Singapore otherwise is probably one of the best places in the world to conduct business.
Cosa pensa l’Asia del Made in Italy?
Al di là di Ferrari, Parmiggiano, Prosciutto di Parma e Barolo, c’è ancora qualcosa prodotto in Italia? Al di là della battuta britannica, seriamente, credo che in Asia ci sia molto rispetto dei prodotti europei in generale. I prodotti italiani si vendono bene grazie al prestigio che portano in se, che altre nazioni come gli Stati Uniti per esempio non vantano.
What Asia thinks about “Made in Italy”? Apart from Ferrari, parmesan, parma ham and Barolo, as anything still made there? No seriously, I think people have a high regard for most European manufactured good and produce. Italian brands do well in Asia, as they have a ‘premium’ factor to them, unlike say US goods.
Cosa differenzia la quotidiana gestione di un’azienda in Asia rispetto all’Europa?
Pur non avendo lavorato in Italia (ndr. Alexander ha esperienza in Inghilterra e Russia), se compariamo l’attitudine europea con quella asiatica, qui c’è mancanza di “attributi” nel prendere decisioni. I singaporeani tendono a nascondersi dietro alle decisioni del capo, senza accollarsi responsabilità.
What are the difference in day-to-day operations? I could not say as I have not done any business in Italy, although from a European perspective, people in SG and Asia generally tend to hide behind their bosses lack of decision making a lot more than in the West.
Che cosa raccomanderebbe ad un italiano interessato ad investire nel Sud Est Asiatico?
Immobili, immobili ed ancora immobili. Il mercato si espande ad un ritmo impressionante e non sembra mostrare segni di rallentamento. Gli indici di mercato mostrano come molte persone abbiano migliorato la loro posizione economica e si muovano verso investimenti immobiliare che permettano di migliorare qualità della vita e lo status.
What would you recommend to an Italian interested in investing in South East Asia? Property, property and more property. The market is expanding here at a very noble rate and shows little sign of slowing. The market growth indicates that people are moving up a class or two and therefore require better accommodation and associated accoutrements.
Devi accedere per postare un commento.