Il mestiere dell’estetista è molto cambiato nel tempo, soprattutto in relazione al tipo di formazione che ricevono i professionisti dell’estetica.
Il livello di preparazione si è innalzato notevolmente anche grazie alle richieste dei consumatori che necessitano sempre di più di benessere non solo del corpo ma anche della mente.
Da questa esigenza è emersa l’importanza di innalzare il ruolo dell’estetista portandolo ad un livello superiore rispetto al passato, favorendo l’introduzione di nuove attività finalizzate alla cura della persona non soltanto in relazione all’estetica, ma soprattutto per migliorarne la qualità della vita.
L’attività dell’estetista necessita dunque di una formazione tecnica specifica molto avanzata, che sia dimostrabile tramite gli attestati validi legalmente ai fini dell’esercizio della professione.
Nell’anno 1990, la figura professionale dell’estetista è stata finalmente regolamentata da una legge nazionale che ne stabilisce le competenze ed il ruolo. La norma recita: “l’attività di estetista comprende le prestazioni e i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
Tale attività può essere svolta con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico e con l’applicazione di prodotti cosmetici definiti dalla legge n. 713 dell’11 ottobre 1986.
Sono escluse le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico”.
Nonostante l’attenzione mirata a conferire una maggiore dignità alla categoria degli estetisti, il settore dell’estetica personale è ancora tormentato dalla presenza dei falsi professionisti, ovvero coloro che si spacciano come esperti dell’estetica del corpo senza essere in possesso di una vera formazione accademica.
Come si può trovare un estetista affidabile e competente senza rischiare di finire nelle mani di un millantatore? Esistono degli espedienti da adottare per accertarsi della serietà di un estetista e del suo centro estetico.
Estetista di fiducia: come trovarlo?
Trovare un estetista di cui potersi fidare non è sempre un’impresa semplice, ma di sicuro è possibile. Attraverso delle piccole osservazioni sarete in grado di cogliere la qualità degli aspetti più importanti che distinguono un professionista dell’estetica da uno sbruffone.
Per quanto riguarda le doti caratteriali, un buon estetista è sempre una persona estremamente garbata e gentile che suscita fiducia alla prima occhiata. La discrezione con cui entra in intimità con le persone è uno dei suoi tratti distintivi più spiccati. Attraverso la sensibilità e la delicatezza, l’estetista riesce ad entrare nella sfera più intima delle persone aiutandole a migliorare la percezione che queste hanno di sé, donando nutrimento anche alla loro salute mentale.
L’estetista professionista fa del centro estetico in cui lavora il proprio tempio di pace e pulizia: l’igiene è importantissimo e deve essere sempre garantito in tutto, dalle attrezzature utilizzate che devono essere sterilizzate agli articoli monouso destinati ai clienti (ciabatte, asciugamani, accappatoi, ecc…).
Un altro aspetto fondamentale è la qualità dei prodotti che vengono impiegati per i trattamenti estetici: lavorare sulla pelle delle persone significa essere direttamente responsabili del benessere e della salute di coloro che si affidano alle cure. È quindi molto importante trattare la pelle delle persone come si tratterebbe la propria, ovvero selezionando solo le forniture estetiche di elevata qualità.
Il livello di disponibilità nell’ascoltare le esigenze della clientela e cercare di anticiparle con astuzia e buon senso è indice di esperienza e serietà. Oggi le persone si rivolgono all’estetista anche quando vogliono semplicemente cambiare qualcosa di sé, o il proprio look. È importante che l’estetista susciti la fiducia tale da permettergli di conoscere intimamente i propri clienti e sapere con certezza cosa aiuterebbe una determinata persona a sentirsi meglio con sé stessa.
Infine, qualora nessuno ve ne avesse indicato uno bravo, ricordate che il miglior modo per testare il talento di un estetista rimane quello di sottoporsi personalmente ad un trattamento, sperimentando l’esperienza sulla propria pelle.
Devi accedere per postare un commento.