Il settore della finanza è in costante evoluzione e attira molto l’interesse dei giovani laureati che sperano di poter operare proprio nel settore finanziario.
L’area finanziaria è un segmento del mondo aziendale molto attraente per coloro che già dispongono di una formazione accademica di questo tipo e le richieste di figure professionali che si occupino della gestione di tutte le funzioni finanziarie sono in continua crescita.
Per soddisfare la domanda di un mercato aziendale sempre più esigente, sono stati creati dei corsi specialistici per formare adeguatamente i futuri manager del campo finanziario.
I corsi in questione sono dei master formativi pensati appositamente per preparare i partecipanti in modo molto approfondito e tecnico, così da consentirgli di acquisire la formazione necessaria per poter ricoprire i diversi ruoli finanziari aziendali.
Grazie alla massiccia presenza di esercitazioni contenute nel programma dei corsi, gli iscritti potranno ricevere gli strumenti pratici per arricchire le proprie conoscenze operative così da poterle spendere nell’immediato all’interno dell’ambito aziendale.
I ruoli all’interno di questo settore sono numerosi ed i corsi di formazione anche: ogni profilo professionale ha un corso di formazione specifico finalizzato all’acquisizione delle competenze richieste. Cliccate qui per approfondimenti .
Questi corsi offrono la possibilità di implementare e consolidare la propria formazione specifica attraverso le innovative metodologie di insegnamento che prevedono lezioni pratiche con il computer e video lezioni, per trasformare il momento didattico in un’esperienza effettiva di vita aziendale.
L’area finanziaria è molto vasta ed è composta da più figure professionali molto importanti e richieste dal mercato. Di seguito vediamo nello specifico di quali ruoli di responsabilità si tratta e le differenze tra le diverse figure professionali:
- Investment advisor: è uno specialista dell’asset location e nella definizione di determinate soluzioni di investimento. Lo specialista in questione ha profonde conoscenze nelle materie finanziarie, capacità di gestire i portafogli più elaborati, competenze nei mercati internazionali e capacità di analisi e controllo degli strumenti e delle dinamiche gestionali.
- Analista finanziario: è un esperto in consulenza finanziaria e gestisce le analisi economiche, patrimoniali e finanziarie. Generalmente lavora presso le agenzie di credito dove fornisce le indicazioni riguardanti l’amministrazione aziendale necessarie per le concessioni dei finanziamenti. L’analista finanziario ha competenze specifiche nell’area finanziaria delle aziende e nell’analisi delle condizioni operative delle stesse.
- Compliance officer: si tratta di un professionista che lavora presso le banche e le assicurazioni dove svolge la funzione di controllo dell’applicazione delle normative legali e di gestione dei rischi legati al mancato adeguamento, allo scopo di evitare sanzioni legali, costi finanziari ingenti e i conseguenti danni alla reputazione dell’impresa.
- Risk manager: è un tecnico esperto che si occupa a tempo pieno dell’analisi dei rischi. Svolge funzioni di ottimizzazione dei costi di copertura dei rischi e dei vantaggi sulle attività dell’azienda.
- Market e credit risk analyst: anche questo professionista si occupa dell’analisi dei rischi legati ai processi di finanziamento, in particolar modo in relazione all’eventuale insolvenza del debitore e dell’aggravamento del merito creditizio dello stesso.
Il settore finanziario offre tante possibilità di impiego ai giovani interessati a lavorare in questo ambiente. I ruoli professionali di responsabilità non mancano, le probabilità di fare carriera sono elevate e l’esigenza delle aziende di disporre delle competenze di professionisti del genere è in costante aumento.
Devi accedere per postare un commento.