Marketing all’italiana

Turisti-coppia-vignetta-01 Semplice :  ordinativi, ovvero  marketing. E allora si capisce subito perché l’Italia va male. La voce marketing da noi è chiacchiera di vento. Ci sono personaggi (De Luca direbbe personaggetti) che galleggiano ancora, per corsi fatti da ditte straniere dieci anni fa. Gli aggiornamenti sono intesi come viaggi premio. Nessuno si prende la briga di ascoltare (se per caso è presente), anche perché molte volte deve ancora smaltire la sbornia della sera prima. Tecniche di vendita nel Bel Paese sono ancora quelle di Sordi nel film” I magliari”. Chiedete a quanti si laureano e si specializzano nel settore, chiedete loro perché trovano lavoro all’estero e non da noi. E perché dall’estero vengono mandati in Italia per tenere corsi di questo genere. Andate a vedere i programmi di riqualificazione o super qualificazione di Unicredit o Generali Assicurazioni e poi confrontateli con i top player mondiali. Non parliamo poi dello Stato, dove direttore diventi per nomina politica, dirigente per concorsi che sembrano più concorsi di colpa, che non sistemi di assunzione. Verificate tutto sui siti aziendali, guardate come in altre aziende sia facile reperire studi e ricerche che vengono prima fatti e poi condivisi, e quanto succede invece da noi. E’ un dramma, perché, grazie alla nostra deindustrializzazione spinta, ormai noi siamo (per la verità saremmo) costretti a vivere di beni di lusso, turismo e agricoltura di qualità. Ditemi quanti luoghi turistici ci sono, che stiano al pari dello standard medio europeo. Ditemi poi quanti investimenti vengono fatti da Comuni, Province, Regioni e Stato per aumentare qualità ed espansione del mercato. Sarebbe tutto marketing  avanzato. Da noi la parola richiama marchette e il venditore è più markettato che marketing operator. Se vorremo (meglio se i giovani vorranno) sopravvivere, dovranno cambiare molte cose pubbliche, ma anche private e la scuola, quella vera, tornerà di moda, sennò capiterà come in Toscana, ci venderemo la terra agli stranieri, che apriranno B&B e guadagneranno, usando internet per farsi conoscere, mettendo a loro agio gli ospiti, ricevendoli con garbo, parlando lingue estere e replicando i nostri piatti con ingredienti di qualità.

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.