L’Italia che resiste

Parlerò di un amico, Massimiliano, una grande nazione è fatta da tante piccole storie. Massimiliano aveva una piccola azienda di carpenteria, ma essendo un discreto organizzatore, riusciva ad avere commesse molto oltre le sue capacità. Ha capito che coordinando una serie di piccole imprese artigianali o medie imprese, con buone risorse, ma commercialmente scarse , si possono fare ottimi affari. O meglio, si potevano. Ora che il lavoro è quasi azzerato e che chi ha lavorato per gli enti pubblici è alla canna del gas, perché i pagamenti non arrivano e non sempre è una questione di mazzette, non si batte chiodo e con la storia del blocco dei dipendenti e della difficoltà di separare il grano dal loglio, stiamo andando tutti a fondo.Allora Massimiliano ha salutato, chiuso l’azienda, pagato tutti, riaperto una ditta individuale e, come coordinatore, lavora per altri. Gli affari sono sbocciati, perché lui lavora all’estero, assume sul posto, parla mille lingue, la migliore è quella dei gesti e manda avanti commesse, magari per ditte italiane, che se fossero andate direttamente, con i loro costi, avrebbero perso le gare d’appalto. Massimiliano, in fondo, ha rimesso l’orologio indietro di cinquant’anni. Fa il magliaro (alla voce Fellini) senza imbrogliare nessuno e rischiando tutti i giorni. Ma sopravvive, certo è dura lasciare a casa, la moglie, una figlia di tredici anni e un figlio di undici e vederli quattro o cinque giorni al mese, se va bene. Ma cosa doveva fare, continuare a lamentarsi e rimanere per perdere tutto, anche la dignità di chi non può mantenere i figli ? Oppure doveva aspettare la discussione sull’articolo diciotto, di cui Bersani non vuol parlare, la Camusso non lo vuol toccare e la Marcegaglia non ha il coraggio di dire che ormai tutela ipergarantiti e lavativi. Perché in un momento in cui tutti parlano di premiare merito e capacità, siamo governati da vecchi, forse i giovani sono tutti imbecilli? Eccetto ovviamente i raccomandati. Se siamo ancora vivi, lo dobbiamo a gente come Massimiliano. Loro sono l’Italia che resiste.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.