In vino veritas

calorie-e-vino-rosso_O3 Tra le conoscenze di quest’estate, c’è il presidente di un consorzio di un vino di nicchia. Poco più di mezzo milione di bottiglie l’anno. Abbiamo chiacchierato e sono rimasto sbalordito, pensavo ad un mercato poco più che nazionale e lui mi ha parlato di fiera di Tokio, delle due di Hong Kong. Inevitabilmente si è scivolati sulla politica e qui sono cominciati gli affanni. Premetto siamo il Paese che esporta più vino al mondo per quantità e fatturato. Bene, ad una delle fiere di Hong Kong, lui paga per lo stand circa cinquemila euro, e mi dice essere cadente, mal posizionato e mal servito. Gli spagnoli e i francesi ne pagano duemila e sono al centro della fiera con hostess efficienti e stand invitanti. Naturalmente c’è di mezzo l’ICE (Istituto Commercio Estero). Ho avuto a che fare con quei signori tanti anni fa per degli indirizzi di produttori di scarpe all’estero, erano anni in cui non solo internet, ma anche i portatili erano di là da venire. Presi appuntamento, venni ricevuto a Bologna in uno stabile fatiscente da un funzionario annoiato che mi disse che mi poteva fornire non più di cinque indirizzi, non perché non li avesse, ma per “politica aziendale”.

Quando gli risposi che con quegli indirizzi era quasi impossibile, per problemi di costi, organizzare un giro di contatti diretti, mi rispose che quelli erano affari miei. Gli risposi che anche il suo stipendio erano affari miei. Si offese. Ogni tanto sento qualche ministro magnificare la nuova organizzazione di detto Istituto, l’apertura di qualche nuova sede. Poi arrivano i fatti veri, quelli delle maledette greppie che va di moda dire di essere nel mirino. Sì, per piazzarci qualche parente o amico.

Politici. Ballisti, ladri e noi coglioni. Ultima notazione, il produttore di vino mi ha detto “se continuano a rompermi, vendo in Piemonte e me ne vado in Australia, vivo meglio, faccio vino con l’uva e non devo combattere con quelli che lo fanno con le polverine, ma hanno tanti amici in politica”. Gli credo e finirà così, tra l’indifferenza di molti e l’insipienza degli altri.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.