IL FISCO DEI MONTIANI. 30 miliardi in meno di tasse in 5 anni

Monti-fondo-taglia-tasseLa proposta elaborata dall’esperto Enrico Zanetti. Scenderanno Imu, Irap e Irpef.

Enrico Zanetti, commercialista veneziano esperto di fisco e candidato con la lista Scelta Civica nella circoscrizione Veneto 2 presenta una serie di proposte per ridurre di quasi 30 miliardi di euro in 5 anni il carico fiscale di famiglie e imprese.

A San Donà di Piave, intervenuto ad un incontro pubblico, Zanetti ha lanciato inoltre l’Operazione Verità.

«Con Monti e con Scelta Civica il fisco italiano si alleggerirà in 5 anni di 29,5 miliardi di euro», assicura Zanetti.

«Gli interventi che abbiamo studiato riguardano la prima casa, il costo del lavoro e la riduzione delle aliquote Irpef a partire dai redditi medio-bassi».

Sulla prima casa è previsto dal 2013 il raddoppio della detrazione, che passerà da 200 a 400 euro.

Raddoppia anche la detrazione per figli a carico e viene inserita una nuova detrazione ex novo per anziani soli.

Per quanto attiene al lavoro e alle imprese, è previsto l’aumento delle deduzioni sul costo del lavoro con una priorità sulle piccole e medie imprese.

«Calcoliamo che sarà una boccata di ossigeno per il sistema imprenditoriale di 11,5 miliardi di euro», chiarisce Zanetti. Infine gli interventi sulle famiglie prevedono la riduzione delle aliquote e l’aumento delle detrazioni per carichi familiari.

«L’obiettivo di legislatura», afferma il candidato, «è ridurre di 15,5 miliardi il gettito Irpef.

Così libereremo risorse per le famiglie e per i consumi». A San Donà, c’è stata anche l’occasione di dimostrare chi ha realmente aumentato le tasse in Italia negli ultimi 20 anni: «Come mia abitudine sono andato alla fonte», ribadisce Zanetti, «cioè ai decreti e alle leggi.

Le misure del triennio 2012-2014 sono state decise quasi tutte (all’84% per essere precisi), tra luglio e settembre del 2011, quindi dal governo Berlusconi.

Tuttavia, tutti i provvedimenti sono stati congegnati per entrare in vigore a tra l’inizio del 2012 e il 2014».

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.