Sono andato su internet a cercare la percentuale di debito pubblico sul PIL. Ve le riassumo per decenni :
1972 53,1
1982 64,7
1992 107,7
2002 106,7
2012 ?????
C’è un famoso quadro di Gauguin : da dove veniamo? che siamo? dove andiamo? Mi pare il commento immediato della suddetta tabella.
Sono stufo di sofismi e di distinguo. Qualcuno mi vuole dire come abbiamo fatto in 40 anni a raddoppiare il debito e venderci contemporaneamente i gioielli di famiglia (tutti o in parte Enel, Eni, Telecom, ecc…)?
Siamo un popolo di bambini mai cresciuti, bisognosi di fratelli maggiori, per noi pronti alla pugna. Ci siamo affidati ad incompetenti che per anni hanno fatto i loro e disfatto i nostri interessi. Questo è il succo del discorso.
Nel ’72 dicevamo : lasceremo il debito ai nostri nipoti. Nell’92 dicevamo : lasceremo il debito ai nostri figli. Il 2012 ci dice : il debito lo pagate voi. Ora,volenti o nolenti, dobbiamo diventare grandi.
Come polli d’allevamento abbiamo fatto tutto quello che la pubblicità ci chiedeva. Abbiamo consumato, abbiamo cambiato morale e moralità, abbiamo regalato le figlie (eravamo diventati moderni) e le mogli (ancora più moderni). Ora non basta neppure seguire l’adagio di De Andrè : vendere la madre ad un nano. I nani li avremmo, ma le madri si sono già vendute il vendibile. E noi abbiamo battuto le mani, o lasciato fare. Non basterà più sperare di essere dalla parte dei ladri, pensando di farla franca, di far pagare gli altri. Ci hanno fatto rubare una mela per portarci via la casa, ed eravamo convinti di essere dei loro.
Ma quando mai si è visto che i ladri sono più dei derubati ? Era banale, ma noi non amavamo e non amiamo il mondo dei grandi, non amiamo prendere decisioni, a noi piacciono quando le sparano grosse, quando fanno le facciotte, le mossette. Noi troviamo spiritoso che le più alte cariche dello stato facciano le corna (Leone agli studenti e Berlusconi al G20), che ti dicano culattone se voti il divorzio (Fanfani), che interpretino il rinnovamento del partito, affidando l’organizzazione del congresso agli architetti modaioli (Craxi), che scendano in campo con l’allegra macchina da guerra (Occhetto). E mille altre cose che sapete. Ora chiamano NOI per pagare, non si scappa più, o meglio i furbi sono scappati e stanno scappando. Bene, vadano, ma del tutto, anche fisicamente. Di loro possiamo, anzi dobbiamo farne a meno. Essere anche seri non è poi così male. Spero.