Non si attenua la passione asiatica per aziende rilevanti dell’Italia. Negli ultimi giorni è stata definita la cessione del 40% di Ansaldo Energia a Shanghai Electric Corporation, è stata formalmente trasferita la quota del 35% di Cdp Reti al colosso State Grid of China, una nuova cordata (composta da un gruppo di costruzioni) di Pechino si candida – con qualche pasticcio mediatico – a rilevare Ansaldo Breda e Ansaldo Sts da Finmeccanica, e ci sono rumors finanziari che attestano come nelle scorse settimane c’era stato un forcing di un fondo o di una banca cinese per entrare massicciamente nel capitale di Telecom. Ma vediamo le ultime mosse ufficiali dei colossi asiatici.
LE NOVITA’ IN ANSALDO ENERGIA
E’ stata completata l’operazione di cessione del 40% di Ansaldo Energia a Shanghai Electric Corporation (Sec) leader mondiale nella produzione di macchinari per la generazione di energia e attrezzature meccaniche. Lo rende noto il Fondo Strategico Italiano guidato dall’ad, Maurizio Tamagnini. La vendita, annunciata in data 8 maggio 2014, si e’ perfezionata con l’ottenimento delle autorizzazioni governative e antitrust internazionali. A seguito dell’operazione, FSI continuerà a detenere il 44,84% di Ansaldo Energia.
NUOVO ASSETTO IN CDP RETI
Cassa depositi e prestiti a fine novembre ha comunicato che è stata trasferita a State Grid Europe Limited (Sgel), società del gruppo State Grid Corporation of China, e a un gruppo di investitori istituzionali italiani una quota complessiva pari 40,9% del capitale di Cdp Reti, la società che detiene una partecipazione del 30% del capitale di Snam e del 29,851% del capitale di Terna. Sgel ha acquistato una partecipazione del 35% per un corrispettivo pari a 2.101 milioni di euro; la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense e 33 Fondazioni di origine bancaria hanno acquistato una partecipazione rispettivamente pari al 2,6% e al 3,3%, per un ammontare complessivo di 313,5 milioni di euro, di cui 140 milioni di euro provenienti dalla Cassa Forense e 173,5 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni. La quota di Cdp Reti oggetto di cessione – scrive la Cdp presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’ad, Giovanni Gorno Tempini, è stata determinata per gli investitori italiani sulla base della media a tre mesi dei corsi di Borsa di Snam e Terna rilevata il quinto giorno di mercato aperto antecedente la data del closing.
1 comment for “Finmeccanica, Ansaldo e Telecom suscitano nuove passioni della Cina – Fernando Pineda”
Devi accedere per postare un commento.