La terza rivoluzione culturale – Jeremy Rifkin

la-terza-rivoluzione-industriale LA TERZA RIVOLUZIONE CULTURALE…lectio magistralis di J. Rifkin, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì

Venerdì 19 settembre 2014, ore 17.30, Teatro Diego Fabbri, C.so Diaz 47- Forlì, per fare una domanda al relatore scrivere a  //eventi@fondazionecariforli.it //

 

Nell’ambito della Notte Verde del Buonvivere 2014, i partecipanti dei Percorsi Erratici sono invitati a prendere parte all’incontro organizzato presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì, ore 17.30, col famoso economista Jeremy Rifkin, primo fra tutti a parlare di economia circolare e ad introdurre i temi ambientali nei consessi di politica economica. A tutti i partecipanti ai Percorsi Erratici che confermeranno la loro presenza via email ainnovazione@ciseonweb.it, verrà riservato un posto nelle prime file per assistere all’importante incontro.

Profilo del relatore:

Presidente della Foundation on Economic Trends di Washington, Jeremy Rifkin è uno degli economisti più influenti a livello internazionale. La sua proposta di Terza Rivoluzione Industriale e di costruzione di un modello economico collaborativo ha ispirato i master plan di medio-lungo periodo delle principali economie europee e degli stessi Stati Uniti. Oltre che consigliere sulle questioni energetiche del presidente americano Obama, Rifkin è stato, infatti, consulente sui medesimi temi di Romano Prodi (quando era Presidente della Commissione Europea), e di Nicolas Sarkozy, Angela Merkel, Jose Socrates e Jose Luis Rodriguez Zapatero in occasione delle rispettive presidenze del Consiglio d’Europa. Docente presso la Wharton School of Finance and Commerce, dove tiene i corsi dell’Executive Education Program sul rapporto fra l’evoluzione della scienza e della tecnologia e lo sviluppo economico, l’ambiente e la cultura, ha pubblicato in Italia Entropia (1982), La fine del lavoro (1995), Il secolo biotech (1998), L’era dell’accesso (2000), Ecocidio (2001), Economia all’idrogeno (2002), Il sogno europeo (2004), La civiltà dell’empatia (2010), La terza rivoluzione industriale (2012) e La società a costo marginale zero (2014).

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.