Smartwatch: innovazione, design e funzionalità

google-smartwatch Il progresso della tecnologia ha permesso la progettazione e la realizzazione di dispositivi intelligenti come gli smartphone ad esempio, con i quali possiamo effettuare tutta una serie di operazioni che prima erano possibili solo mediante il computer.

Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi possiamo svolgere queste operazioni non soltanto dal cellulare ma anche dal display dell’orologio da polso.

Stiamo parlando dello smartwatch, un orologio intelligente che si connette allo smartphone tramite bluetooth e consente di ricevere le notifiche e gli avvisi direttamente sul proprio polso.

Questo sistema è stato pensato proprio per permettere agli utenti di monitorare le notifiche in entrata senza avere a portata di mano il proprio smartphone. Lo smartwatch è il dispositivo adatto soprattutto alle donne che perdono spesso il proprio cellulare negli abissi delle borse.

Lo smartwatch è inoltre un orologio personalizzabile e quindi adatto a qualsiasi occasione, da quelle più eleganti alle situazioni casual ed informali. Esistono smartwatch di tutti i tipi da poter scegliere in base ai propri gusti, come lo smartwatch per gli sportivi ed il nuovo modello per sole donne.  Cliccare qui per approfondimenti.

Non siete curiosi di sapere come e quando è stato realizzato il primo orologio intelligente? Continuate a leggere e scoprirete le curiosità.

 

Smartwatch: le origini

Il 1972 è stato l’anno del debutto del primo orologio dotato di memoria configurabile dall’utente. L’azienda di produzione era la Pulsar, che successivamente fu inglobata dalla Seiko, un’azienda che negli anni ’80 iniziava a progettare e realizzare i primi orologi con capacità di calcolo.

Negli stessi anni, anche la nota azienda Casio cominciava ad annoverare nella propria produzione gli orologi calcolatrice e gli orologi computer.

Il primo smartwatch in grado di collegarsi ad un computer fu il modello della Seiko Terminale RC-1000, che al tempo era già compatibile con la maggior parte dei computer.

Nel 1998, l’ideatore Steve Mann realizzò il primo orologio da polso con sistema operativo Linux, considerato il primo computer indossabile. Successivamente, le funzioni tecniche di questo dispositivo vennero integrate ed aggiornate allo scopo di migliorarne le capacità.

Oggi, qualsiasi azienda produttrice di telefoni e computer ha realizzato il proprio smartwatch e lo ha immesso sul mercato con ottimi risultati.

Ma quali sono le funzioni più interessanti che hanno reso lo smartwatch il dispositivo del momento?

 

Smartwatch: funzioni principali

Lo Smartwatch è un orologio da polso che permette di ricevere gli avvisi e monitorare le notifiche del proprio smartphone dal polso attraverso una leggera e discreta vibrazione di avvertimento.

Noto anche come computer indossabile, lo smartwatch è un vero computer da polso in dimensioni ridotte ed il suo sistema operativo si adatta alla maggior parte dei telefoni Android.

Una volta attivato il sistema di connessione bluetooth, lo smartwatch si collega facilmente al cellulare e permette all’utente di tenere d’occhio le proprie notifiche senza rischiare di perderle.

Il display touch screen a tre livelli dello smartwatch contiene un menù ricco di funzioni ed applicazioni scaricabili per personalizzarlo secondo i propri gusti ed esigenze.

Questo orologio di ultima generazione consente di effettuare tutte le attività dello smartphone, anche l’accesso ai social network per condividere le vostre esperienze con gli amici in ogni momento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.