A dieci anni da La solitudine dei numeri primi, Paolo Giordano torna a raccontare la giovinezza e l’azzardo di diventare adulti.
L’amicizia fra maschi, la ribellione a Dio e ai padri, il desiderio e la rivalità: Divorare il cielo è un grande romanzo sul nostro bisogno di trasgredire, e tuttavia di appartenere costantemente a qualcosa o a qualcuno. Al centro c’è una generazione colma di vita e assetata di senso, che conosce tutto eppure non si riconosce in niente. Ragazzi con un piede ancora nel vecchio millennio, ma gettati nel futuro, alla disperata ricerca di un fuoco che li tenga accesi.
La prima volta che Teresa li vede stanno facendo il bagno in piscina, nudi, di nascosto. Lei li spia dalla finestra. Le sembrano liberi e selvaggi. Sono tre intrusi, dice suo padre. O tre ragazzi e basta, proprio come lei. Bern. Tommaso. Nicola. E Teresa che li segue, li studia, li aspetta. Teresa che si innamora di Bern. In lui c’è un’inquietudine che lei non conosce, la nostalgia per un’idea assoluta in cui credere: la religione, la natura, un figlio. Sono uno strano gruppo di randagi, fratelli non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, carichi di nostalgia per quello che non hanno mai avuto. Il corpo li guida e li stravolge: la passione, la fatica, le strade tortuose e semplici del desiderio. Il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. E la campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent’anni, quattro vite, un amore. Coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l’altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto del mondo.
“Nella vita poteva accadere anche questo, che dentro le persone nascessero dei desideri inconciliabili. Non era giusto, ma non si poteva evitarlo, ed era successo a noi.”
Una storia d’amore e di amicizia. Un racconto epico, trascinante, che cattura il lettore e lo trattiene a lungo, per lasciarlo pieno di domande e di risposte, di fiducia nella potenza della narrazione.
“Tornai alla masseria di corsa. La sbarra d’ingresso era aperta. Ripercorrere il tratturo fi no alla casa fu come sprofondare con il corpo dentro un ricordo d’infanzia, un ricordo che era rimasto lí tutto intero ad aspettarmi. Riconoscevo ogni cosa, ogni albero, ogni crepa di ogni singolo sasso. Scorsi Bern seduto sotto il pergolato, insieme ad altri. Ebbi un’ultima esitazione perché neanche allora, vedendomi, mi incoraggiò a raggiungerlo. Ma poco dopo ero lí con loro. Bern e io, Tommaso e Corinne, Danco e Giuliana: le persone con le quali avrei diviso gli anni successivi della mia vita, i migliori in assoluto, e il preludio inconsapevole dei peggiori”.
Devi accedere per postare un commento.