Mercato non sovrano, ma faraone

tutankamon2--400x300 Il mercato ormai non è solo sovrano, ma faraone, direi. I consumatori non sono libere persone attratte e sedotte dai nuovi prodotti, ma intrappolate dai loro stessi acquisti. Magari con piccole cose, ma che pian piano li costringono ad altri acquisti. Il caso delle prese di corrente è un classico. Nel mercato globale, quando compri un elettrodomestico, ormai è quasi certo che ti servirà un adattatore. Guai poi andare all’estero con i propri elettrodomestici (phon), senza portarci l’adattatore corretto. Le televisioni (modelli e tipi) ma soprattutto i decoder, prima di abbonamenti, e poi la iattura del digitale terrestre, combinati con videoregistratori, ci hanno riempiti di cavi con attacchi di svariate, e ora inutili, tipologie. E siamo arrivati ai caricabatteria di notebook e telefonini. Anche qui, oltre ai vecchi apparecchi, abbiamo conservato anche i diversi caricabatterie. Solo Nokia, ma soltanto per un certo periodo, fece vari modelli con identico caricabatteria. Il bello è che se andate a leggere i dati tecnici, vi rendete conto che sono intercambiabili (sto scrivendo con un Toshiba che è “sorretto” da un alimentatore di un vecchio Acer). La reazione del mercato è stata immediata : si è cambiata la presa. La Dell è diversa, nei telefoni Apple subito differente, e le new entry, idem. Tutto perché il mercato non si può toccare. Pensate quante centinaia di milioni di caricabatterie si vendono in un anno, se ognuno pesa 50 grammi, stiamo parlando di 5.000 tonnellate di materie prime, di cui alcune costose (rame). Ma nessuno si è alzato a dire : OK Mister Mercato, va bene innovare, ma le materie prime, non infinite, non si possono buttare, quindi la prego di NON cambiare le caratteristiche di alcuni accessori, le specifiche tecniche le diamo noi. Lo facciamo per tante cose, ma per queste no, lasciamo fare. E il mondo così si riempie di m. inutile, che poi per estrarla dalle viscere della terra e lavorarla, contribuisce all’aumento della CO2, per cui facciamo, o meglio fanno, convegni, appelli e minchiate di ogni genere, aumentando con viaggi, uso di mezzi di trasporto, ecc.. ancora la CO2. Basterebbe una leggina : o così, o non si può importare. Ma no. Forse perché quei signori (politici e funzionari CE) preferiscono godersi (momentaneamente) la vita e renderla più difficile a noi.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.