Meno esperti, più intelligenti

intelligenza C’è qualcosa che non va: il nostro mondo è in declino e alla guida del rilancio mettiamo degli esperti. Il problema è che la loro esperienza è proprio quella del mondo declinante. Vale per tutto, non pensiamo solo ai governi tecnici.

Nelle aziende chiedono “esperienza” nel ruolo o in altre aziende simili. Questo però non consente di ibridare gli ambienti e crea circoli: virtuosi per chi è dentro il mercato di riferimento, viziosi per chi è fuori. Funziona finchè le cose funzionano, ma poi? Se voglio un direttoredell’ufficio acquisti cerco uno con esperienza di ufficio acquisti, possibilmente in aziende dello stesso settore e della stessa dimensione. E’ un imbecille, lo capisco definitivamente dopo due anni, lo licenzio. Sto rimettendo sul mercato uno che ha due anni in più di esperienza di settore e di ruolo, con ancora più appeal sul mercato.

Molti dei disastri della speculazione mondiale sono stati fatti da MBA usciti dalle migliori università mondiali. Il sistema non è cambiato di una virgola. Tanti di quei laureati sono davvero in gamba e l’istruzione è eccellente, ma chi mi garantisce che gli insegnamenti finanziari di quelle scuole, uniti all’immissione sul mercato di giovani professionisti con un debito da 100.000 euro non continuino ad incentivare l’azzardo?

La mia opinione è che sopravvalutiamo l’expertise e sottovalutiamo l’intelligenza. L’esperienza infatti non sappiamo se si possa riferire a modelli vincenti o fallimentari, se non quando è troppo tardi, oltretutto il ricoprire un ruolo non garantisce di per sè l’assorbimento di qualsivoglia conoscenza, nozione o capacità.

Siamo una società troppo basata su esperienza e specializzazione, occorre fare un passo indietro e riscoprire il “fattore G” di Spearman, il modello di intelligenza monofattoriale che prelude a tutte le capacità. Ultimamente vanno di moda i modelli di intelligenze multiple, alla Goleman e via discorrendo, che possono anche starci. Ma si è persa di vista l’idea della concezione dell’intelligenza nel complesso, come fattore pre-esistente all’expertise, come motore dell’apprendimento e non corollario ad esso.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.