L’auto senza guidatore: cazzate? No, il futuro

717888883_thlIl mondo va avanti. E noi no. È una regola fissa. Cerchiamo di fermare il tempo e prendiamo sberle, perché tutto scorre e chi si ferma è perduto, come recitano gli adagi. Eppure nel nostro DNA c’è questa voglia di fissità, spiegabile forse con l’ansia che tutto questo scorrere ci porti più rapidamente alla fine, che per noi equivale alla morte. Peccato perché in quel breve intervallo che c’è tra nascita e dipartita ci stanno, per tutti, un sacco di belle cose e se ci adeguassimo, molte di più ancora. Questo filosofeggiare non mi è proprio, ma mi veniva in mente, leggendo dell’auto senza guidatore. Per me, motociclista, è una cosa affascinante, ma quando l’ho proposta a due persone diversissime, ma estremamente sveglie, la prima reazione è stata : cazzate!. No, miei cari, il futuro. E non perché ci sia voglia di moderno o di “lo famo strano” (pensate se a Verdone non verrà in mente di aver perso un’occasione), ma più solidamente, secondo alcuni accreditatissimi studi americani, per motivi economici. Secondo questi studi, il risparmio totale, solo per gli USA sarebbe di qualche decina di migliaia di miliardi l’anno. Non mi sono sbagliato a scrivere (spero anche loro a calcolare). Si parlava di decine di trllions di dollari e facevano riferimento ai minori costi assicurativi, alle morti da incidenti stradali, di ospedalizzazione, di disabilità, di costi legali e anche di produttività. Che proprio cazzate non siano, lo dimostrano anche il fatto che Warren Buffett abbia “buttato” un paio di miliardi in una compagnia cinese, che di queste cose si occupa e che il Ceo di Apple abbia impegnato la liquidità aziendale per comprare Tesla. Neppure che l’auto sperimentale di Google sia arrivata a 300.000 km percorsi. E qui da noi ? Come al solito, eravamo quasi i primi della classe nella ricerca (università di Parma), che però adesso marca il passo per mancanza di fondi e perché la legislazione si deve ancora esprimere sul fatto di ammettere questi veicoli nel nostro traffico. Finirà che pagheremo multe milionarie alla CE, per non avere recepito i regolamenti europei e avremo perso l’ennesima occasione. Perché nel frattempo Audi, Mercedes e BMW hanno già presentato i loro prototipi e da loro la legge è chiara. Ma ci siamo abituati, facevamo computer in Olivetti e poi anche personal, tutto andato perso, come nel settore radio per auto, o televisori da prezzo, o moda, scarpe, alimentari, telefonia, o ….

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.