La “smorfia”: napoletana o.. cinese?

dragone_cina

E’ iniziato il nuovo anno lunare per oltre un miliardo e mezzo di Cinesi al mondo. Il rito della piu’ grande migrazione umana si ripete nuovamente senza cambiare una virgola, perche’ i Cinesi, si sa, tengono molto alle loro tradizioni. Ed uno dei motivi per cui nulla cambia e’ perche’ temono possa portare sfortuna.

Che i Cinesi siano superstiziosi puo’ suonare come una novita’ per alcuni. Magari molti credono che nessun popolo batta i Napoletani in quanto a numerologia. Eppure i Cinesi vanno ben oltre l’immaginabile. Si parte dal numero 4, che in mandarino ed in altri dialetti suona “si”. Per noi Italiani e’ soltanto la sillaba affermativa, ma per i cinesi e’ il suono dellamorte. Pertanto il numero 4 sparisce spesso dai tavoli dei ristoranti ed altri luoghi che richiedono numerazione. Quindi anche comprare o affittare il quarto appartamento al quarto piano di un edificio in Asia, puo’ rappresentare un buon affare. Per quasi meta’ del prezzo di mercato si puo’ tovare l’appartamento numero 04-04 di una palazzina. Per i Napoletani invece il 4 e’ semplicemente ‘O Puorco (il maiale) della cui carne i Cinesi vanno ghiotti. Tant’e’ che uno dei piatti tipici del capodanno Cinese è per l’appunto il Bakkwa, carne affumicata di maiale addolcita con zucchero.

La fortuna cinese invece gravita attorno al numero 8, pronunciato “pa”, che suona simile alla parola Prosperita’, pronunciata “fa”. Un cambio di lettera che per i Cinesi puo’ diventare una ossessione. Per il capodanno Cinese infatti vengono distribuiti a pochi fortunati dalle banche e dal Governo, un numero limitato di Ang Pao (buste rosse) contenenti $888 oppure $8,888. Addirittura il primo nato in ogni ospedale sotto il segno del nuovo anno lunare riceve il ricco Ang Pao. Alcuni arrivano a spendere decine di migliaia di dollari per il numero di targa contenente quanti piu’ numeri 8 possibili. Infatti come altre lingue in passato, gli ideogrammi cinesi non conoscevano grassettature e sottolineature. L’unico modo possibile per reiterare un messaggio era dunque semplicemente ripeterlo. Quindi “fa-fa” porta piu’ prosperita’ di “fa”. Il numero 8 Napoletano invece non rappresenta nulla di materiale, ma niente meno che la Madonna, o per dirlo alla Napoletana ‘O Maronn.

Talvolta pero’ le superstizioni Cinesi proprio non ci azzeccano. Che siano numeri o animali in ogni variante, spesso i fatti contraddicono le previsioni. Siamo infatti nell’anno cinese del Drago. Ma non un Drago qualsiasi, piu’ precisamente il Drago d’Acqua. Ogni 12 anni infatti il Drago cambia elemento. Nel 1904 e 1905 fu il Drago del Legno, un elemento non convenzionale secondo i 4 elementi occidentali. Durante la prima guerra mondiale fu il Drago del Fuoco ad accendere i cannoni. La crisi del ‘29 avvenne in concomitanza con il Drago della Terra. Il Drago del Metallo fu il precursore della seconda guerra mondiale. Fu proprio sotto il segno del Drago d’Acqua che la Cina fu convolta in ben 3 guerre: due in Indocina ed una in Korea. Il leader supremo Cinese Mao Zedong morì proprio nell’anno del Drago del Fuoco. La famosa protesta di Piazza Tienanmen prese luogo nell’anno del Drago della Terra. Per finire l’ondata di malasorte dragoniana con la bolla della New Economy nel 2000. Viene davvero da chiedersi se i Cinesi abbiano limitata memoria storica o semplicemente siano superstiziosi ad oltranza.

E allora, cosa ci aspettera’ ora, con l’inizio del nuovo anno del Drago d’Acqua?

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.