 Godzilla è un personaggio che non può morire, buono per tutte le stagioni, dalla guerra fredda al post comunismo. Simbolo del terrore atomico ma anche di temute invasioni spaziali. Per un certo periodo è stato un simbolo antiamericano, portato avanti da un Giappone sconvolto dalle terrificanti esplosioni nucleari. La sua natura è cambiata con il passare del tempo, da malvagio mostro preistorico a difensore dell’umanità, per tornare di nuovo cattivo nel remake statunitense realizzato nel 1998. E ancora l’America sta per regalarci una nuova versione del suo mito, prevista per il 2014! Godzilla è insomma un prodotto del Giappone, figlio della stessa matrice culturale che ha prodotto gli anime e i manga, ha influenzato tanto cinema asiatico, ma è diventato infine un’icona del fantasy mondiale, amata da registi come Joe Dante, Tim Burton, Quentin Tarantino e John Carpenter. Davide Di Giorgio, giornalista e critico cinematografico. Per il webmagazine Sentieri Selvaggi cura una rubrica sull’animazione giapponese. Ha collaborato al volume Manga Impact: Il mondo dell’animazione giapponese, autore (con Massimo Causo) di Halloween: Dietro la maschera di Michael Myers. Amministratore di Fantaclassici – Godzilla Italia, la prima community italiana online dedicata al kaiju eiga. Andrea Gigante, appassionato e cultore di cinema e animazione giapponese, esperto di fantasy nipponico, co-amministratore di Fantaclassici – Godzilla Italia. Gordiano Lupi si occupa di troppe cose per ricordarle tutte, ma è appassionato di Godzilla fin da bambino, ha trasmesso la sua passione alla figlia Laura, per questo motivo ha deciso di partecipare al volume.
Gordiano Lupi
Godzilla, il re dei mostri – Il sauro radioattivo di Honda e Tsuburaya |
In collaborazione con Davide Di Giorgio e Andrea Gigante – Pag. 310 – Euro 15 |
|
Correlati

Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Collabora con Futuro Europa, Inkroci, La Folla del XXI Secolo, La Linea dell’Occhio e altre riviste. Dirige le Edizioni Il Foglio Letterario. Traduce gli scrittori cubani Alejandro Torreguitart Ruiz, Felix Luis Viera, Heberto Padilla e Guillermo Cabrera Infante. Tra i molti lavori ricordiamo: Nero Tropicale, Cuba Magica, Un’isola a passo di son - viaggio nel mondo della musica cubana, Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura, Almeno il pane Fidel, Mi Cuba, Fellini - A cinema greatmaster, Velina o calciatore, altro che scrittore!, Fidel Castro – biografia non autorizzata, Fame - Una terribile eredità, Storia del cinema horror italiano in cinque volumi, Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story. Ha tradotto La ninfa incostante di Guillermo Cabrera Infante (Sur, 2012). Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino, il suo ultimo romanzo, nel 2014 è stato presentato al Premio Strega. In uscita il romanzo breve Miracolo a Piombino – Storia di Marco e di un gabbiano e due testi di cinema: Gloria Guida, il sogno biondo di una generazione e Divina creatura - Il cinema di Laura Antonelli. Blog di cinema: La Cineteca di Caino (http://cinetecadicaino.blogspot.it/). Blog di cultura cubana e letteratura: Ser Cultos para ser libres (http://gordianol.blogspot.it/). Pagine web: www.infol.it/lupi. E-mail per contatti: lupi@infol.it
Devi accedere per postare un commento.