Geni

news_img1_75461_assunzioni-insegnanti Zuckerberg viene in Italia e tutti si sperticano a dire che la scuola italiana deve essere svecchiata, che si deve fare più unglese, più informatica e meno latino. POI, siccome qui da noi la briga di informarsi non se la prende MAI nessuno, scoprono che il suddetto AMA il latino e lo stima molto anche per la sua formazione. Ora i NOSTRI geni che faranno? Chiederanno il raddoppio delle ore ? Per ora non é dato saperlo. Nel frattempo vorrei sottolineare che il tempo che al latino si dedica in un liceo é uguale a quello delle ore di religione e ginnastica sommate insieme. E questa é già una notizia, anche perché tutti sappiamo che durante l’ora di religione di solito si studia per l’ora dopo e a ginnastica circa peggio, anche per lo stato delle palestre nella scuola italiana. Io sinceramente di questi atteggiamenti gregari, di questo leccaculismo imperante e costante ne ho le palla piene. Per non parlare del pressapochismo, dell’essere in posti in cui non si hanno competenze. Questa repubblica fondata sulla raccomandazione e sull’aiutino fa veramente vomitare. Ma come, arriva uno, dice vi do soldi per il terremoto, ma soldi buoni, ovvero vi regalo pubblicità su Facbook, perché sensibilizziate il mondo e perché possiate raccogliere 10 volte quello che vi do, e qualcuno ha a che ridire, gli fa i conti in tasca (MA COME?! Questo a lui non costa nulla!!) e dice cazzate perché anche se uno possedesse tutto Facebook, che é una spa, i soldi per lo spazio pubblicitario li deve cacciare e non: “é roba mia e faccio quello che voglio io”. No CARI questa é la versione italiana della gestione. Quella di Verga: tutta roba di Mazzaro’. Cosi’ come capita con la politica: arrivo al potere e tutto é mio, tutto governo io, tutto. Al di là delle competenze. Tutto al di qua della famiglia e degli amici. Che poi si chiami res publica, questo non importa un fico, solo la fedeltà importa, la competenza minus quam merdam. Andiamo avanti cosi, finché ci lasciamo andare. Da noi si mangia bene, si beve meglio e ci sono milioni di cose da vedere. Ma costiamo sempre più cari (debito pubblico) e alla fine neppure loro si potranno permettre di mantenerci tutti. Verranno e ci comunicheranno che siamo sotto tutela e che se ci va bene bene, senno’ bene lo stesso.

Ora un consiglio, sopratutto al potere arrogante e alla burocrazia becera ed ignorante: ite ut pedicati sitis.

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.