Leggo sui giornali del solito dibattito italiano fatto di urla e strepiti, a cui contribuiscono non solo media e politici, ma in fondo tutti i cittadini. Si parla ancora di Berlusconi, un uomo ormai vinto e si accendono polemiche persino sui suoi servizi sociali.
Leggo su Facebook i soliti commenti anti-grillini, che vengono accusati di disfattismo ma in fondo chi li critica fa lo stesso. Insomma, verrebbe da dare ragione a Shakespeare quando scrisse che “la vita e’ una favola narrata da uno sciocco, piena di strepito e furore ma senza significato alcuno”.
Eppure esistono rivoluzioni nel mondo che si consumano senza troppe urla, ma trasformano radicalmente le societa’ attraverso l’esempio degli uomini. Da Gesu’ Cristo, a Ghandi, Madre Teresa, Einstein, e centinaia di altri leader hanno cambiato il mondo con l’azione e l’esempio. Semplicemente portando avanti con fermezza quello che avevano intrapreso.
Di tutte le lezioni che ho imparato sui banchi di scuola, una delle piu’ importanti non riguarda le materie. Me l’ha insegnata un mio professore americano.
Fin dal primo giorno metteva grande energia ed entusiasmo in quello che faceva in classe. Ma le sue lezioni erano per me terribili. Tutto il suo sforzo non produceva altro che una didattica ed una discussione di classe destrutturata, caotica, ripetitiva e improduttiva. Ho passato mezzo semestre al cellulare mentre lui insegnava.
Poi e’ arrivato il momento del mid-semester feedback, dove anonimamente si valutano i professori. Gli ho dato come voto quattro e i miei commenti sono stati piuttosto sferzanti.
La lezione successiva il professore ha mostrato nelle slide una selezione di feedback e commenti per poterli discutere con noi, tra cui il mio, decisamente duro. Questo professore anche nel discutere le critiche aveva il solito entusiasmo e la solita energia e ha cercato di spiegare il suo metodo pedagogico e di aggiustare con noi alcune pratiche per rendere le sue lezioni migliori.
Da quel giorno e’ stato un continuo crescendo, fino al punto in cui la sua classe e’ diventata la mia preferita. Il professore ha incorporato le critiche ricevute e ha drasticamente migliorato la conduzione della classe. La sua energia e il suo entusiasmo sono rimasti immutati dalla prima all’ultima lezione.
E allora mi sono fatto una domanda e ho trovato una risposta semplice. Che cosa e’ la leadership e come si cambia il mondo intorno a te? Con l’esempio. Continuando con entusiasmo a credere in ciò che fai e migliorando te stesso, finche saranno solo le tue azioni a convincere gli altri intorno a te.