Ho letto l’intervista all’economista Deirdre Mc Closkey e spero, per me e per lei, che le affermazioni riportate siano per così dire “estrapolate”. Chiaro che fare in cento righe la storia di qualche migliaio di pagine è dura anche per cervelli sopraffini come il suo, ma poi si rischia di sparar cazzate. Già, sarò tranchant, ma alcune cose sono dette non male, peggio. Sull’aumento del reddito niente da dire, ma c’è di mezzo la tecnologia/ rivoluzione industriale, borghese finché si vuole, ma dimenticarsela fa un po’ specie. Era socialista, e ci credo, ora invece no, e si vede, ma parlare di rivoluzioni borghesi sempre positive è un “pochettino” antistorico. Mussolini e Hitler sono arrivati al potere con l’appoggio finanziario, e non solo, della borghesia italiana e tedesca. Dimenticarsi poi di chi ha finanziato i golpe argentini e cileni, è un altro “piccolo errore”. Tutte le controrivoluzioni insomma, sono di marca borghese. Siamo alle solite. Ci si innamora di una frase, di un possibile titolo e si scrive un libro, poi cento articoli, e ci si fa un nome. Si fosse applicata da studiosa, probabilmente NON avrebbe avuto lo stesso successo. Quello è figlio degli strilloni. Il lavoro quasi mai. Anche perché il lavoro non paga e più andiamo avanti, neppure il piccolo capitale, ovvero i due pilastri della borghesia dell’ottocento e primo novecento. Lei parla dell’ultimo miliardo di affamati, io chiedo del prossimo miliardo che passeranno da borghesi a sottoproletari nel mondo occidentale. I segnali ci sono tutti. E non sarà colpa dei cattivi maestri o dei pennivendoli di sinistra. L’intellighenzia borghese non è antiboghese, sennò non avremmo avuto, ad esempio 50 anni di Democrazia Cristiana in giro per l’Europa, o meglio di QUEL tipo di Democrazia Cristiana (pensate a Strauss e a Forlani o Andreotti). Alcuni borghesi cercano di raddrizzare la voglia di “deriva” che nella borghesia c’é. Il liberismo americano ha prodotto tutte le crisi economiche. Sarà un caso? Fate voi. E poi si è dato uno strumento perfetto: il Lobbismo. Perfetto per mantenere il potere, non per tenere libero il mercato. Anche questo un caso? Ma andiamo avanti. Sono borghesi i signori del Quantitative Easing? O quelli che hanno montato i derivati e tutte le bolle. Quelli che ora tengono gli interessi sottozero oppure ti costringono a rischiare (=fotterti)? Paladino dei borghesi era W.Bush che non solo ha fatto montare Enron, poi ha permesso che il cancro si diffondesse nelle banche? Veda lei. Che forse, se ha tempo, potrebbe cominciare a dividere gli uomini diversamente dalle classificazioni marxiste e applicherebbe ad altri teoremi la sua fine intelligenza.
Devi accedere per postare un commento.