Il boom dell’online gaming in Italia: perché gli italiani sono così inclini al gioco?

gioco-azzardo-italia_thumb Oggi non esiste limite a ciò che possiamo fare grazie ad internet: le connessioni sempre più stabili e potenti, unitamente alla diffusione su larga scala dei dispositivi mobili di ultima generazione, sono fattori che contribuiscono alla crescita del web e dei servizi online.

Ultimamente, abbiamo assistito all’ascesa del mobile, con applicazioni native e versioni mobile di siti web pensate proprio per gli schermi ridotti di smartphone e tablet.

Ma la vera trasformazione, che ha generato e continua a generare un aumento di fatturato del 10% ogni anno, riguarda il settore dell’online gaming, che annovera oggi milioni di utenti di tutte le età ed estrazioni sociali.

Complice di questo successo è sicuramente l’operato dei gestori del settore, ad esempio il conosciuto bookmaker italiano SNAI. Quest’azienda continua ad impiegare risorse nello sviluppo di prodotti innovativi e facilmente utilizzabili ad esempio la sua piattaforma dedicata al gambling, caratterizzata da una grafica intuibile, alla portata di tutti.

Visitando il sito di SNAI, si può facilmente comprendere la vastità dell’offerta del gestore, che annovera i vari giochi da casinò come la roulette, le slot, il black jack e il poker, nonché i casino in diretta live , che offrono la possibilità di sperimentare il vero brivido del casinò comodamente da casa, giocando in live streaming con un croupier in carne ed ossa. In più, l’offerta SNAI si contraddistingue per l’attenzione posta dal gestore nei confronti delle esigenze degli utenti, i quali avranno a disposizione delle sezioni informative dedicate ai giochi disponibili, con delle mini guide per il corretto svolgimento dei vari giochi.

Il fatturato del settore dell’online gaming sembra non essere destinato a fermarsi, continuando la sua ascesa nel settore delle attività finalizzate all’intrattenimento. Il gaming online coinvolge sempre più persone, ponendoci davanti ad un serio quesito: date le potenzialità di questo segmento di mercato, è possibile che il gioco rappresenti una risorsa preziosa per la nazione?

La situazione del gambling in Italia

Il settore del gioco può fare molto per le casse di uno Stato, specialmente in Italia, dove il gaming online annovera oggi milioni di appassionati. Tra le moderne attività riservate all’intrattenimento, l’online gaming ha assunto una connotazione davvero importante, giacché coinvolge un grande numero di utenti di tutte le età.

L’antenato del gaming online è il gioco d’azzardo, che include tutte quelle attività finalizzate a sfidare la sorte, oppure un avversario, vincendo dei premi di valore.

Il gioco d’azzardo è una delle pratiche ricreative più antiche del mondo, risalenti a circa 5000 anni prima dell’avvento di Cristo. I così detti giochi d’azzardo sono stati poi tramandati di popolo in popolo, fino ad arrivare a noi, nelle varie declinazioni che tutti conosciamo.

La casa da gioco più antica d’Europa e del mondo è il casinò di Venezia, fondato nel 1638 sulle rive del Canal Grande. Nel corso del Novecento, sorsero altri tre casinò in territorio italiano, quello di Sanremo, di Saint Vincent e di Campione d’Italia, ubicati in località di confine.

Oggi, il gioco d’azzardo è proibito al di fuori delle apposite strutture dedicate ed è illegale aprire una casa da gioco senza le autorizzazioni previste. La burocrazia relativa all’apertura di un casinò in Italia è molto complessa e dunque anche le possibilità di ottenere le licenze necessarie per l’avvio dell’attività sono davvero minime.

In realtà, la presenza di un casinò può fare molto per l’economia di una città, o di una nazione, giacché nono si tratta più dei luoghi pericolosi di una volta, dove nascevano sparatorie intorno ai tavoli da gioco, ma di locali costantemente controllati, in cui il giocatore può dedicarsi alla propria passione in tutta serenità, senza essere esposto a rischi.

In aggiunta a questo, c’è da dire che una casa da gioco è in grado di fare da traino all’economia di una città, fornendo posti di lavoro e favorendo anche il turismo. I casinò moderni non sono più delle semplici case da gioco, bensì delle vere attrazioni turistiche che consentono di invertire il trend negativo di una località, specialmente dopo i disagi generati dalla crisi economica. Basti pensare alla città di Las Vegas, una delle più ricche al mondo, la cui prosperità deriva totalmente dalla presenza delle numerose case da gioco.

In questo senso, un casinò rappresenta non una minaccia, ma una vera risorsa utile per l’economia di un paese.
Oggi, con lo sviluppo del canale virtuale e la diffusione dei dispositivi mobili, la passione degli italiani per il gambling si è trasformata nell’interesse spiccato per l’online gaming. A dimostrazione di quanto appena detto, vi sono milioni di utenze che ogni giorno gremiscono i portali web degli operatori di gioco, allo scopo di giocare in modalità virtuale ai casinò online.

Ma cosa sono i casinò virtuali?

Il boom del gaming virtuale: le ragioni principali

Il grande successo del gaming online è dato soprattutto dalla comodità che i servizi online offrono agli utenti.

Accedendo ai siti web di casinò virtuali, l’utente può consultare tutte le offerte sui casinò virtuali proposte dai vari bookmaker. Grazie alle innovative tecnologie messe a punto oggi, ad esempio le applicazioni web based, oppure le app per smartphone e tablet, il gioco online è sempre disponibile, in qualsiasi momento del giorno, anche in mobilità.

A seconda dell’offerta del bookmaker di riferimento, l’utente potrà scegliere di giocare ai diversi giochi da casinò disponibili, ad esempio il poker, il black jack, la roulette, ecc…

Una buona fetta del successo legato ai casinò online deriva dal vantaggio, per l’utente, di beneficiare di speciali bonus e promozioni, offerti dai gestori di gioco in base alla loro offerta. SNAI, ad esempio, offre regolarmente dei bonus, sia sulla prima iscrizione, sia per risparmiare su determinate giocate, o per aumentare il proprio ritorno economico.

Ma il settore dell’online gaming deve il suo trionfo anche ai moderni sistemi di controllo, adoperati dagli organi dello Stato per vigilare sul gioco in Italia. L’Amministrazione dei Monopoli dello Stato esercita oggi un rigido controllo sui siti web di gambling, rilasciando le dovute licenze per la gestione legale del gioco in territorio nazionale.

È dunque fondamentale, ai fini della salvaguardia dei propri interessi, rivolgersi ad un operatore in possesso dell’apposita licenza AAMS per la distribuzione del gioco in Italia.

Scegliendo un operatore conosciuto ed affidabile, come SNAI ad esempio, si avrà la certezza di essere tutelati sotto diversi aspetti, sia per quanto riguarda i pagamenti online, sia per quanto concerne la protezione dei propri dati personali.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.